Dall'America all'Azzurra 1851-1983

i protagonisti dell'America's Cup e della prima sfida italiana

Dall'America all'Azzurra 1851-1983

i protagonisti dell'America's Cup e della prima sfida italiana

Ottone Piero


  • Disponibile in 48 ore
  • Possibilità di reso entro 10 giorni lavorativi
  • Transazione sicura con carta di credito, Paypal o bonifico bancario
  • Spedizione tracciata con SDA

€ 60,00

Da quando il 22 agosto 1851 la goletta America vinse una regata attorno all'isola di Wight e si portò a casa la Coppa delle Cento Ghinee, 25 sfide sono state lanciate per sottrarre agli USA il prestigioso trofeo. La Coppa è diventata simbolo non solo di eccellenza velica, ma di capacità industriali, esperienze tecnologiche, talenti organizzativi, quasi della supremazia di una nazione sull'altra. Già nel 1962 Giovanni Agnelli, come rivela nella sua introduzione al libro, aveva pensato a una sfida italiana, ma allora gli americani non ci avevano preso sul serio: "Gli affari si possono fare con chiunque, le regate solo con alcuni", gli aveva risposto un commodoro del New York Yacht Club. Finalmente nel 1983 l'Italia è comparsa tra gli sfidanti e il nostro 12 Metri Azzurra, arrivato in semifinale con 25 vittorie su 49 regate disputate, ha suscitato l'entusiasmo generale. Dall'America all'Azzurra è il libro ufficiale del Consorzio Sfida Italiana America's Cup. Scritto da Piero Ottone, si articola in tre grandi sezioni, la storia della Coppa, il progetto Azzurra e la sfida italiana, la Coppa 1983. Il taglio della narrazione è molto nuovo rispetto ai tradizionali libri sulla vela. La storia della Coppa è infatti storia di agonismo, storia di progresso tecnologico, ma soprattutto storia di uomini. Da Sir Thomas Lipton, il droghiere amico del Principe di Galles, che per cinque volte tentò invano di riportare la Coppa nel suo paese d'origine, a Harold Vanderbilt, rampollo di una dinastia di finanzieri, che dedicava molto tempo alla vela e al bridge, ma perse il controllo delle ferrovie americane; da Ted Turner, sudista sboccato e spaccone, padrone di una squadra di baseball e abile sfruttatore dei mass media, al barone Bich, l'inventore della penna a sfera, fino ai grandi timonieri di oggi, il libro si snoda in una serie di ritratti che rendono viva e affascinante una materia che di solito interessa solo gli specialisti. Così vengono presentati anche i protagonisti della storia di Azzurra, da coloro che vollero e resero possibile la sfida mettendo a disposizione i necessari mezzi finanziari, al progettista, agli uomini dell'equipaggio, alcuni tra i migliori velisti italiani che per mesi sono vissuti solo in funzione della loro barca. Cino Ricci, lo skipper di Azzurra, l'organizzatore del nostro equipaggio, narra in esclusiva le sue esperienze di primo italiano alla Coppa America. Un discorso a parte meritano le illustrazioni che collocano il libro nella grande tradizione del Gruppo Editoriale Fabbri. Alcuni quadri e stampe d'epoca si alternano a schemi tecnici, ritratti di personaggi, scene di vita quotidiana. Le barche protagoniste delle regate vengono riviste attraverso le immagini di una famosa dinastia di fotografi americani, che ha ripreso la Coppa dagli inizi ai nostri giorni.

Autore
Ean / Isbn
978884504047
Pagine
192
Data pubblicazione
01/01/1983