Germania senza qualità

Viaggio nel paese più spaesato d’Europa, il Modell Deutschland divora sé stesso, le Germanie che non si amano restano due Limes n.6

Germania senza qualità

Viaggio nel paese più spaesato d’Europa, il Modell Deutschland divora sé stesso, le Germanie che non si amano restano due Limes n.6

AA.VV.


  • Disponibile in 48 ore
  • Possibilità di reso entro 10 giorni lavorativi
  • Transazione sicura con carta di credito, Paypal o bonifico bancario
  • Spedizione tracciata con SDA

€ 15,00
La Guerra Grande che infuria nel mondo – epicentri Ucraina, Gaza e Taiwan – coglie la Repubblica Federale con la guardia bassa, culturalmente disarmata, in netto calo di influenza, prosperità e prestigio. Nessuno più dei tedeschi aveva creduto che la storia fosse veramente finita dopo il 1989-91. Negli ultimi due anni l'Europa ha cambiato volto. Il risultato è che la vecchia Germania geopoliticamente inerte sta scomparendo, ma la nuova stenta a nascere. Berlino è fragile soprattutto perché incapace di definire sé stessa e il proprio raggio d’azione. Parte del problema risiede nel fatto che la Germania è soggetto sempre incompiuto, dalla geografia mobile. Stabilire che cosa sia tedesco è compito che storicamente sfiora la metafisica. E oggi il paese senza confini si scopre senza centro. La prima parte del volume, “La Bundesrepublik fuori asse”, si concentra sulle principali espressioni della crisi dello Stato federale, dal diffuso conformismo della classe dirigente al declino della Bundeswehr, dalle falle nella “democrazia protetta” alle difficoltà del sistema industriale. La seconda parte, “Le Germanie in Germania”, illustra le spaccature interne alla Repubblica Federale, che alimentano il clima di dissenso e agevolano l’ascesa delle forze estremiste. A trent’anni dalla riunificazione i Länder dell’Est e dell’Ovest restano entità pressoché estranee. Ma non si tratta di due blocchi monolitici. Lo testimoniano la Sassonia e la Baviera, persino Berlino, la meno tedesca delle città tedesche. La terza parte, “La Germania isolata”, esamina i riverberi esterni del disorientamento tedesco, con particolare attenzione al rapporto con i principali riferimenti di Berlino: Francia, Stati Uniti, Russia e Cina.
Autore
Ean / Isbn
978883615245
Pagine
340
Data pubblicazione
16/07/2024