In questo romanzo l’autore dipinge la guerra sul mare e a terra, vista attraverso gli occhi e la mente del giovane marò milanese Pietro Albini. Vivide le descrizioni della vita a bordo e soprattutto dei combattimenti, la cui narrazione utilizza in modo quasi cinematografico la tecnica della “soggettiva”. Dalla vita “di porto” a Taranto alle prime missioni, da Punta Stilo alla “notte di Taranto”. Pasetti non nasconde i propri sentimenti negativi nei confronti della guerra e di coloro che, rimasti tranquillamente ad occuparsi dei fatti propri lontano dal fronte, proprio dalla guerra riescono a trarre vantaggio e profitti. Come pure evidenti sono il rispetto, la stima e l’apprezzamento per coloro che, a terra o imbarcati, la guerra dovettero sopportarla anche a prezzo di grandi sacrifici e sofferenze. Uomini e donne che fecero “il proprio dovere” anche a rischio e a costo della vita, pur sapendo che quella guerra era sbagliata ed infine comunque perduta. Colpisce ed è stridente il divario tra la vita dei combattenti e quella dei civili, la quale spesso scorre quasi incurante del conflitto, lontano ma non poi così tanto. L’inizio dei bombardamenti alleati sulle grandi città metterà per sempre fine a questa incosciente estraneità. E in questo scenario si sviluppano amori più o meno clandestini, tresche e losche storie di spionaggio che coinvolgono il protagonista e i suoi più cari amici.
Data pubblicazione
15/06/1947