MONACO, 25 settembre –
L’ultimo Special Report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) evidenzia l’urgenza di dare priorità in maniera tempestiva ad azioni coordinate e ambiziose per affrontare cambiamenti persistenti e senza precedenti che riguardano l’oceano e la criosfera.Il rapporto rileva i benefici per lo sviluppo sostenibile di un adattamento ambizioso ed efficace e, per contro, i crescenti costi e rischi di un’azione ritardata.
L’oceano e la criosfera – le parti ghiacciate del pianeta – giocano un ruolo fondamentale per la vita sulla terra.
670 milioni di persone nelle regioni di alta montagna e 680 milioni di persone nelle zone costiere dipendono direttamente da questi sistemi. 4 milioni di persone vivono permanentemente nella regione artica, e gli stati in via di sviluppo delle piccole isole sono ospitano 65 milioni di abitanti.
https://youtu.be/JYFMCU8L0zU
A causa delle emissioni di gas serra presenti e passate, il riscaldamento globale ha già raggiunto 1°C sopra i livelli pre-industriali. Esistono prove schiaccianti del fatto che questa situazione stia provocando gravi conseguenze per gli ecosistemi e per le persone. L’oceano è più caldo, più acido e meno prolifico. La fusione dei ghiacciai e delle calotte polari stanno provocando innalzamento del livello del mare, ed eventi estremi sulle aree costiere stanno diventando più intensi.
Il Rapporto Speciale dell’IPCC Oceano e Criosfera in un clima che cambia (SROCC –Special Report on Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate), approvato il 24 settembre 2019 dai 195 governi membri dell’IPCC, fornisce nuove prove sui benefici derivanti dal limitare il riscaldamento globale al più basso livello possibile – in linea con gli obiettivi che i governi si sono dati nell’Accordo di Parigi del 2015. Limitare urgentemente le emissioni di gas serra riduce la scala dei cambiamenti che riguardano l’oceano e la criosfera. Gli ecosistemi e la vita che da loro dipende possono essere preservati.
“Il mare aperto, l’Artico, l’Antartide e le regioni d’alta montagna possono sembrare assai distanti per molte persone,” ha detto Hoesung Lee, presidente dell’IPCC. “Ma noi dipendiamo da loro, siamo influenzati da loro in molti modi, diretti e indiretti, che riguardano meteo e clima, cibo e acqua, energia, attività commerciali, trasporti, tempo libero e turismo, salute e benessere, cultura e identità”.
“Se noi riducessimo le emissioni nettamente, le conseguenze per le persone e la loro vita sarebbero ancora complesse, ma potenzialmente più gestibili per coloro che sono più vulnerabili,” ha affermato Lee. “Noi miglioreremmo la nostra capacità di resilienza e ci sarebbero maggiori benefici per lo sviluppo sostenibile”.
Le conoscenze valutate nel rapporto delineano i rischi legati al clima, le sfide a cui sono esposte le persone nel mondo oggi e quelle che dovranno affrontare le future generazioni. Si presentano opzioni di adattamento ai cambiamenti che non è più possibile evitare, gestire i rischi connessi, e costruire resilienza per un futuro sostenibile. L’analisi mostra che l’adattamento dipende dalle capacità degli individui e delle comunità e dalle risorse che hanno a disposizione.
Più di 100 autori da 36 paesi hanno preso in considerazione per il report la più recente letteratura scientifica in tema di oceano e criosfera in un clima che cambia, facendo riferimento a circa 7.000 pubblicazioni scientifiche.
Lo Special report dell’IPCC è contributo chiave per i leader mondiali in vista dei prossimi incontri per i negoziati su clima e ambiente, come la UN Framework Convention on Climate Change Conference (COP25) che si svolgerà a dicembre in Cile.
“Per decenni l’oceano e la criosfera del pianeta hanno ‘trattenuto il calore’ prodotto dal cambiamento climatico, le conseguenze per l’umanità e per la natura sono radicali e gravi,” ha detto Kio Barrett, vice presidente dell’IPCC. “I rapidi cambiamenti dell’oceano e delle regioni ghiacciate del pianeta stanno forzando le persone, delle città costiere come delle più remote comunità artiche, a modificare profondamente i loro modi di vivere”, ha aggiunto.
“Con la comprensione delle cause di questi cambiamenti e degli impatti che ne risultano, così come con la valutazione delle opzioni disponibili, noi possiamo rafforzare la nostra capacità di adattamento,” ha continuato. “Lo Special Report Oceano e Criosfera in un clima che cambia fornisce la conoscenza che facilita questo tipo di decisioni”.
I maggiori cambiamenti in alta montagna che interessano le comunità a valle
Nelle regioni montane le persone sono crescentemente esposte a pericoli e a cambiamenti della disponibilità di risorse idriche, afferma il rapporto.
Ghiacciai, neve, ghiaccio e permafrost stanno diminuendo e continueranno a diminuire. Si prevede che questo aumenterà i pericoli per le persone, in termini di frane, valanghe e alluvioni.
Ad esempio, per i piccoli ghiacciai in Europa, in Africa orientale, nelle Ande tropicali, e in Indonesia si prevede, per gli scenari con alte emissioni, una perdita dell’80% della massa ghiacciata entro il 2100. L’arretramento della criosfera in alta montagna continuerà ad influenzare negativamente attività ricreative, turistiche e culturali.
L’arretramento dei ghiacciai in alta montagna contribuisce ad alterare la disponibilità e la qualità dell’acqua a valle, con conseguenze per molti settori quali agricoltura e idroelettrico.
“I cambiamenti nella disponibilità idrica non colpiranno solamente le persone che abitano le regioni di alta montagna, ma anche le comunità molto più a valle, ” ha detto Panmao Zhai, co-Chair del Working Group I.
“Limitare il riscaldamento aiuterebbe queste popolazioni ad adattarsi ai cambiamenti nell’approvvigionamento di risorse idriche in aree montane e oltre, e ridurrebbe i rischi legati ai pericoli della montagna,” ha affermato. “Una gestione idrica integrata e una cooperazione transfrontaliera forniscono opportunità per affrontare gli impatti di questi cambiamenti sulle risorse idriche”.
Il ghiaccio fonde, il mare si alza
I ghiacciai e le calotte polari stanno perdendo massa, contribuiscono così, insieme all’espansione dell’oceano dovuta al suo riscaldamento, al tasso crescente di innalzamento del livello del mare.
Nel Report si mostra che, mentre nel XX secolo il livello del mare è cresciuto di circa 15cm su scala globale, oggi cresce ad una velocità che è più che raddoppiata – 3,6 mm l’anno – e sta accelerando.
Il livello del mare continuerà a crescere per secoli. Entro il 2100, anche se le emissioni di gas serra diminuissero radicalmente e il riscaldamento globale fosse contenuto ben al di sotto dei 2°C, l’innalzamento del livello del mare potrebbe arrivare a circa 30-60 cm, mentre potrebbe raggiungere 60-110 cm se le emissioni di gas serra dovessero continuare a crescere in maniera decisa.
“Nei decenni più recenti la velocità dell’innalzamento del livello del mare ha accelerato. Questo fenomeno è dovuto al crescente contributo di acqua apportato dalle calotte polari in Groenlandia e in Antartide, che si aggiunge al contributo di acqua di scioglimento proveniente dai ghiacciai e all’espansione delle acque più calde del mare,” ha detto Valerie Masson-Dalmotte, co-Chair del Working Group I.
“Questa nuova valutazione ha anche rivisto i contributi, che risultano più elevati che in precedenza, delle calotte polari in Antartide all’innalzamento del livello del mare previsti al 2100 in caso di elevate emissioni di gas serra”, ha spiegato. “L’ampio intervallo delle proiezioni del livello del mare per il 2100 e oltre è legato al modo in cui le calotte polari reagiranno al riscaldamento, specialmente in Antartide. Molte incertezze ancora rimangono in questo campo”.
Più frequenti gli eventi estremi legati al livello del mare
L’innalzamento del livello del mare aumenterà la frequenza di eventi estremi legati ad esempio ad alte maree e a tempeste. Le indicazioni che emergono del report ci dicono che, con qualsiasi livello di aumento della temperatura, eventi che nel passato hanno avuto luogo una volta in cento anni, in molte regioni si presenteranno una volta ogni anno entro metà del secolo, aumentando così i rischi per molte città costiere e piccole isole.
Il Report mostra che, in assenza di importanti investimenti in adattamento, queste popolazioni saranno esposte a crescenti rischi di alluvione. Per alcune nazioni insulari c’è la probabilità di diventare inabitabili a causa dei cambiamenti dell’oceano e della criosfera legati al clima, si afferma nel report, ma è estremamente difficile definire la soglia di abitabilità di queste aree.
L’incremento di cicloni tropicali, venti e piogge inaspriscono gli eventi estremi legati al livello del mare e i pericoli per le aree costiere. Gli eventi pericolosi saranno ulteriormente intensificati da un aumento dell’intensità media, dell’entità degli uragani, e dei livelli di precipitazione dei cicloni tropicali, in particolare se le emissioni di gas serra rimarranno elevate.
“Numerose strategie di adattamento sono già in corso di implementazione, spesso in risposta ad eventi alluvionali, e il report mette in evidenza la varietà delle opzioni disponibili in contesti diversi per risposte integrate che anticipino la piena entità del futuro innalzamento del livello del mare,” ha detto Masson-Delmotte.
Come cambiano gli ecosistemi marini
ll riscaldamento e l’alterazione dei valori chimici degli oceani stanno già distruggendo le specie in tutta la catena trofica, con impatti sugli ecosistemi marini e sulle persone che da loro dipendono, afferma il rapporto.
Ad oggi, l’oceano ha assorbito oltre il 90% del calore in eccesso nel sistema climatico. Entro il 2100, l’oceano assorbirà da 2 a 4 volte più calore rispetto all’intervallo compreso dal 1970 ad oggi, se il riscaldamento globale è limitato a 2°C e fino a 5-7 volte di più in uno scenario con emissioni più elevate. Il riscaldamento dell’oceano non consente il rimescolamento dei vari strati d’acqua e, di conseguenza, l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive per la vita marina.
Le ondate di calore marine sono raddoppiate in frequenza dal 1982 e stanno aumentando di intensità. Si prevede che sia il riscaldamento sia le ondate di calore abbiano un ulteriore aumento in frequenza, durata, estensione e intensità. La loro frequenza sarà di 20 volte maggiore in uno scenario a 2°C di riscaldamento, rispetto ai livelli preindustriali e di 50 volte maggiore se le emissioni continuano ad aumentare fortemente.
L’oceano ha assorbito tra il 20 e il 30% delle emissioni di biossido di carbonio indotte dall’uomo dagli anni ’80, causando l’acidificazione degli oceani. Il continuo assorbimento di carbonio da parte dell’oceano entro il 2100 aumenterà la sua acidificazione.
Il riscaldamento dell’oceano e la sua acidificazione, la perdita di ossigeno e i cambiamenti nella disponibilità dei nutrienti stanno già influenzando la distribuzione e l’abbondanza della vita marina nelle zone costiere, in mare aperto e sul fondale marino.
I cambiamenti nella distribuzione delle popolazioni ittiche hanno ridotto il potenziale di cattura globale. In futuro alcune regioni, come gli oceani tropicali, subiranno ulteriori riduzioni, mentre altre regioni, come l’Artico, assisteranno ad incrementi. Le comunità che dipendono fortemente dai prodotti ittici possono avere difficoltà per quando riguarda l’alimentazione e la sicurezza alimentare.
“La riduzione delle emissioni di gas serra limiterà gli impatti sugli ecosistemi marini che ci forniscono cibo, sostengono la nostra salute e modellano le nostre culture”, ha affermato Hans-Otto Pörtner, co-chair del Working Group II dell’IPCC. “Ridurre le altre pressioni, come l’inquinamento, aiuterà ulteriormente la vita marina a gestire i cambiamenti che avvengono nel suo ambiente, consentendo nel contempo un oceano più resiliente”.
“Politiche quadro, come quelle per la gestione della pesca e delle aree marine protette, offrono alle comunità opportunità di adattarsi ai cambiamenti e di minimizzare i rischi per i nostri mezzi di sussistenza,” ha aggiunto.
Il ghiaccio marino artico diminuisce, il permafrost fonde
L’estensione del ghiaccio marino artico sta diminuendo in ogni mese dell’anno e si sta assottigliando. Se il riscaldamento globale fosse stabilizzato a 1,5 ° C al di sopra dei livelli preindustriali, l’oceano artico sarebbe libero da ghiaccio nel mese di settembre – il mese con meno ghiaccio – una volta ogni cento anni. Nel caso di riscaldamento globale di 2 ° C, ciò accadrebbe un anno ogni tre.
Chi vive nell’Artico, come le popolazioni indigene, ha già adattato il modo di spostarsi e le attività di caccia in base alla stagionalità, alla sicurezza delle condizioni del terreno, del ghiaccio e della neve e alcune comunità costiere hanno pianificato il loro trasferimento. Il successo del loro adattamento dipende dalle loro capacità, dai finanziamenti e dal sostegno istituzionale.
Ghiacciato per anni, il terreno su cui poggia il permafrost si sta riscaldando e scongelando, si prevede che l’ampio disgelo del permafrost abbia luogo nel corso del XXI secolo. Anche se il riscaldamento globale fosse limitato ben al di sotto dei 2°C, circa il 25% del permafrost superficiale (3-4 metri di profondità) si scongelerà entro il 2100. Se le emissioni di gas a effetto serra continuano ad aumentare fortemente, esiste la possibilità che il 70% del permafrost vicino alla superficie vada perso.
I permafrost artico e boreale contengono grandi quantità di carbonio organico, quasi il doppio del carbonio presente nell’atmosfera, e se si scongelano, possono contribuire all’aumento della concentrazione di gas a effetto serra nell’atmosfera. Non è chiaro se esiste già un rilascio netto di anidride carbonica o di metano a causa del disgelo in corso del permafrost artico.
In futuro, l’aumento della crescita delle piante può incrementare lo stoccaggio di carbonio nel suolo e compensare il rilascio di carbonio dal disgelo del permafrost, ma su una scala grandi cambiamenti a lungo termine.
Gli incendi violenti stanno distruggendo gli ecosistemi nella maggior parte delle regioni della tundra, regioni boreali e regioni montane.
Conoscere per agire
Ridurre fortemente le emissioni di gas serra, proteggere e ripristinare gli ecosistemi, una gestione attenta dell’uso delle risorse naturali sono tutte azioni che renderebbero possibile preservare l’oceano e la criosfera come fonti di opportunità a supporto dell’adattamento ai futuri cambiamenti, limitando i rischi e offrendo in aggiunta molteplici vantaggi sociali.
“Saremo in grado di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali solo se mettiamo in atto modifiche senza precedenti delle nostre abitudini in tutti gli ambiti della società, quali l’energia, il territorio e gli ecosistemi, le città e le infrastrutture, nonché l’industria. Le ambiziose politiche climatiche e le riduzioni di emissioni necessarie per realizzare l’accordo di Parigi proteggeranno anche l’oceano e la criosfera e, infine sosterranno tutta la vita sulla Terra,” ha affermato Debra Roberts, co-chair del Working Group II dell’IPCC.
Questo rapporto fornisce le migliori conoscenze scientifiche disponibili per sostenere le azioni dei governi e delle comunità, incorporando nel loro specifico contesto tali conoscenze scientifiche sui cambiamenti che sono inevitabili e futuri plausibili, per limitare l’entità dei rischi e gli impatti climatici.
Il rapporto fornisce le prove dei benefici ottenibili con la combinazione della conoscenza scientifica con il sapere locale e indigeno per sviluppare opzioni adeguate al fine di gestire i rischi dei cambiamenti climatici e migliorare la resilienza. Questo è il primo rapporto IPCC che evidenzia l’importanza dell’istruzione per migliorare la conoscenza dei cambiamenti climatici, l’alfabetizzazione alla conoscenza dell’oceano e della criosfera.
“Quanto più presto e risolutamente agiremo, tanto più saremo in grado di affrontare l’inevitabile cambiamento, gestire i rischi, migliorare la nostra vita e raggiungere la sostenibilità per gli ecosistemi e le persone in tutto il mondo, oggi e in futuro “, ha affermato Roberts.
————————————————————-
Maggiori informazioni sul Report sul sito Focal Point IPCC per l’ITALIA
La cartella stampa a cura del Focal Point IPICC per l’Italia è disponibile a questo link
Il Focal Point Nazionale IPCC può considerarsi come un punto di incontro tra l’IPCC, la comunità scientifica e l’opinione pubblica nazionale al fine di favorire il mutuo scambio di informazioni sulle attività in corso.
Il Focal Point Nazionale IPCC partecipa alle sessioni plenarie e agli incontri dell’IPCC, rappresenta l’IPCC nel proprio paese e svolge attività di comunicazione e divulgazione riguardo alle attività dell’IPCC.
L’attività di Focal Point IPCC per l’Italia è svolta da Antonio Navarra presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).
Il sito dell’IPCC Focal Point per l’Italia: https://ipccitalia.cmcc.it